1. Acheteur
1.1.
Acheteur
Nom officiel: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Mazara del Vallo
2. Procédure
2.1.
Procédure
Titre: Concessione demaniale marittima
Description: la società “Elymo s.r.l.”, con sede legale a Milano in via Durini n. 9 (C.F. 12429500965), con istanze datate 01/06/2022 e 07/11/2023 ha chiesto il rilascio di una concessione demaniale marittima per un periodo di anni 30 per la costruzione ed esercizio di un parco eolico offshore di tipo flottante, ubicato nello stretto di Sicilia, ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione in coordinamento con l’art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di n. 61 aerogeneratori collegati elettricamente ad una stazione di trasformazione flottante mediante una rete di circuiti sottomarini interni al parco. La proposta di progetto prevede due diverse aree (Area A e Area B) di generazione eolica offshore. L’area A prevede l’installazione di n. 16 aerogeneratori che sviluppano una potenza di generazione di 240 MW, mentre l’area B prevede l’installazione di n. 45 aerogeneratori che sviluppano una potenza di generazione di 675 MW. Il totale complessivo di generazione è pari a 915 MW. L’area di impianto dista circa 50 km (circa 27 Mn) dalla costa siciliana e circa 41 km (circa 22 Mn) dalla costa dell’isola di Pantelleria. Il progetto è ubicato nello Stretto di Sicilia all’interno dei limiti della Zona Economica Esclusiva. Tutti gli aerogeneratori sono ubicati esternamente alla delimitazione del limite di 12 miglia, dove ricade, invece, parte del cavo marino, il punto di giunzione e parte del vaco terrestre. In particolare, parte del cavo marino e il punto di giunzione ricadono nel territorio comunale e nella zona di competenza di questa Capitaneria di porto, lo sbarco a terra, dove è previsto il punto di giunzione tra il cavo marino e il cavo terrestre è individuato all’interno del territorio comunale di Mazara del Vallo, all’interno del foglio catastale n. 227 in prossimità delle particelle 532 e 534 (specificare la zona, la via). Di seguito le coordinate dello specchio acquo dove verranno installati gli aerogeneratori: AREA DI IMPIANTO “AREA A”: si sviluppa su una superficie di circa 73 km2; Vertici specchio d’acqua id Coord Est - RDN2008 EPSG:6875 Coord Nord - RDN2008 EPSG:6875 Lat. WGS-84 EPSG:4326 Long. WGS-84 EPSG:4326 1 7014085 4127077 12°09'32,998?E 37°19'52,230?N 2 7006901 4118041 12°04'40,426?E 37°14'58,974?N 3 7000303 4123271 12°00'12,341?E 37°17'48,959?N 4 7010828 4129670 12°07'20,658?E 37°21'16,621?N 5 7030718 4111644 12°20'47,371?E 37°11'29,440?N 6 7024701 4104088 12°16'42,121?E 37°07'24,604?N 7 7012742 4113605 12°08'37,543?E 37°12'34,664?N 8 7018752 4121259 12°12'42,350?E 37°16'42,931?N AREA DI IMPIANTO “AREA B”: si sviluppa su una superficie di circa 149,05 km2; - Vertice 1 Lat. 37,278592° Long. 12,211764° - Vertice 2 Lat. 37,191511° Long. 12,346492° - Vertice 3 Lat. 37,123501° Long. 12,278367° - Vertice 4 Lat. 37,209629° Long. 12,143762° AREA CAVIDOTTO DI COLLEGAMENTO ALLA COSTA: coordinate dei punti individuanti le aree per le quali si richiede la concessione demaniale marittima in oggetto per la posa del cavidotto di collegamento alla costa siciliana. Coordinate geografiche (ROMA 40): A Latitudine 37,465350° Longitudine 12,414367° B Latitudine 37,465357° Longitudine 12,414357° C Latitudine 37,483982° Longitudine 12,427765° D Latitudine 37,483974° Longitudine 12,427775° E Latitudine 37,592942° Longitudine 12,637642° F Latitudine 37,592934° Longitudine 12,637651° G Latitudine 37,593268° Longitudine 12,638053° H Latitudine37,593259° Longitudine 12,638060° PUNTO DI APPRODO - CAMBIO TRAIETTORIA CAVIDOTTO: coordinate del punto di approdo e di cambio traiettoria del cavidotto di collegamento alla costa siciliana. Coordinate geografiche (ROMA 40): CP1 Latitudine 37.592938° Longitudine 12.637646° CP2 Latitudine 37.483978° Longitudine 12.427770°
Identifiant de la procédure: a9141001-63b1-4fcd-9ebf-afb98f47d70e
Type de procédure: Négociée sans mise en concurrence préalable
2.1.1.
Objet
Nature du marché: Marché de travaux
Nomenclature principale (cpv): 45251160 Installations à énergie éolienne
2.1.4.
Informations générales
Informations complémentaires: Durata della concessione: 30 (trenta) anni. Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un impianto eolico off-shore, come di seguito composto; Parte offshore: • aerogeneratori e cavi elettrici di interconnessione tra aerogeneratori; • una sottostazione elettrica di utenza (ESP offshore) ove avvengono i collegamenti tra i sottocampi in cui è suddivisa la centrale eolica e la trasformazione; • il cavidotto marino in corrente alternata, che collega la ESP alla costa, ove è collocata la buca di giunzione cavidotto marino - cavidotto terrestre. Parte onshore: • la fossa di giunzione cavidotto marino - cavidotto terrestre; • il cavidotto terrestre in corrente alternata, dalla buca giunti alla ESP onshore; • una sottostazione elettrica di utenza (ESP onshore); • il breve tratto di cavidotto terrestre in corrente alternata, che collega la ESP onshore alla stazione elettrica della RTN. Superficie: specchio acqueo di superficie pari a 29.430 m2 all’interno del mare territoriale lungo il corso del quale collocare il cavidotto di collegamento tra il parco eolico offshore e la terraferma (oggetto della presente richiesta di concessione), e di superficie pari a circa 345,97 km2 al di fuori del mare territoriale e sul quale collocare l’impianto e la ESP offshore; Porzione onshore approdo cavi 5 m2. Principali informazioni: collocazione di 61 aerogeneratori raggruppati in 2 sottocampi interconnessi con cavi MT. I sottocampi saranno interconnessi in parallelo ad una sottostazione elettrica di utenza (ESP offshore) collocata in prossimità degli aerogeneratori, in cui avverrà la trasformazione da media tensione ad alta tensione. Da tale sottostazione si diparte il cavidotto in alta tensione, per il trasporto dell’energia elettrica alla Rete Elettrica Nazionale. La potenza nominale complessivamente installata sarà di 915 MW, distribuita su 61 aerogeneratori aventi un diametro rotore pari a 236 m e una potenza nominale unitaria pari a 15 MW. La collocazione degli aereogeneratori avverrà lungo un’unica fila, secondo la direttrice NE-SW con la collocazione di una torre ogni 2. 000 mt circa. Gli aerogeneratori sono suddivisi in due gruppi, detti sottocampi; le turbine facenti parte dello stesso sottocampo saranno interconnesse tra loro mediante cavi in media tensione. I sottocampi saranno interconnessi in parallelo ad una sottostazione elettrica di utenza (ESP offshore) collocata in prossimità degli aerogeneratori, in cui avverrà la trasformazione da 66 kV a 220 kV. Da tale sottostazione si diparte il cavidotto in alta tensione, per il trasporto dell’energia elettrica alla Rete Elettrica Nazionale. La ESP (sottostazione elettrica offshore), sarà installata all’interno del 2 sottocampo più a NE dell’area d’impianto e farà da nodo di interconnessione comune per tutti gli aerogeneratori della centrale. Questi vi saranno connessi tramite un sistema di cavi sottomarini a 66 kV a loro volta collegati agli interruttori ed ai trasformatori ubicati nella ESP. La trasmissione alla terraferma avverrà tramite un sistema di cavi in corrente alternata a 220 kV. A tal fine è necessario che nella ESP sia installato un sistema di trasformazione della tensione. La ESP comprenderà, oltre alle sezioni ed agli apparati elettromeccanici anche i quadri, la sala di controllo e monitoraggio, spazio per servizi ed eventuale piattaforma di atterraggio elicottero. Cavidotto Marino: il cavidotto marino, il cui profilo longitudinale è riportato nella Tavola PP-G-0007, partirà dalla ESP offshore e si dirigerà verso le coste siciliane in direzione NE. Il tracciato degrada progressivamente fino alla profondità di circa 112 m, raggiunte dopo circa 31 km, per poi risalire gradatamente fino al punto di approdo sulla costa siciliana, nel territorio comunale di Mazara del Vallo (TP). La lunghezza complessiva del percorso del cavidotto è di circa 52 km. L’impianto eolico offshore prevede l’utilizzazione: • della Piattaforma continentale italiana, ai fini dell’installazione delle torri eoliche e dei cavi marini in media tensione di collegamento; • del mare territoriale, per alcuni tratti riservati al passaggio del percorso sottomarino del cavidotto marino sino al punto di approdo sopra indicato, ricadente nel Comune di Mazara del Vallo (TP), dove è ipotizzato l’atterraggio sulla terra ferma del cavidotto offshore. L’istanza sopracitata, avanzata dalla società “Elymo s.r.l.” e la relativa documentazione tecnica a corredo delle stesse rimarranno depositate a disposizione degli interessati, presso la Sezione Demanio e Contenzioso della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo - Viale della Guardia Costiera s.n.c 91026 - Mazara del Vallo (TP) e sono, altresì, consultabili al seguente link: http://cloud-02.panservice.it:8000/d/75000b5c63dc4213bb9f/ Per quanto sopra, in applicazione e per gli effetti di cui ai disposti sopra citati, INVITA tutti coloro che vi hanno interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Mazara del Vallo all’indirizzo p.e.c. cp-mazaradelvallo@pec.mit.gov.it o presso la sede sita in Viale Guardia Costiera s.n.c. a Mazara del Vallo (TP), entro il termine perentorio di 30 trenta giorni consecutivi alla data di pubblicazione del presente Avviso, quelle osservazioni/opposizioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti in merito al rilascio della concessione demaniale marittima per la posa del cavidotto marino come sopra descritto, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e che il termine di cui sopra non comporta la riapertura dei termini per la presentazione di eventuali ulteriori istanze in concorrenza.
Base juridique:
Directive 2014/23/UE
5. Lot
5.1.
Lot: LOT-0000
Titre: Concessione demaniale marittima
Description: La società “Elymo s.r.l.”, con sede legale a Milano in via Durini n. 9 (C.F. 12429500965), con istanze datate 01/06/2022 e 07/11/2023 ha chiesto il rilascio di una concessione demaniale marittima per un periodo di anni 30 per la costruzione ed esercizio di un parco eolico offshore di tipo flottante, ubicato nello stretto di Sicilia, ai sensi dell’art. 36 del Codice della Navigazione in coordinamento con l’art. 12 del D. Lgs. n. 387/2003.
Identifiant interne: Parco eolico offshore di tipo flottante
5.1.1.
Objet
Nature du marché: Marché de travaux
Nomenclature principale (cpv): 45251160 Installations à énergie éolienne
5.1.12.
Conditions du marché public
Informations relatives aux délais de recours: Per quanto sopra, in applicazione e per gli effetti di cui ai disposti sopra citati, INVITA tutti coloro che vi hanno interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Mazara del Vallo all’indirizzo p.e.c. cp-mazaradelvallo@pec.mit.gov.it o presso la sede sita in Viale Guardia Costiera s.n.c. a Mazara del Vallo (TP), entro il termine perentorio di 30 trenta giorni consecutivi alla data di pubblicazione del presente Avviso, quelle osservazioni/opposizioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti in merito al rilascio della concessione demaniale marittima per la posa del cavidotto marino come sopra descritto, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e che il termine di cui sopra non comporta la riapertura dei termini per la presentazione di eventuali ulteriori istanze in concorrenza.
5.1.16.
Informations complémentaires, médiation et réexamen
Organisation chargée des procédures de recours: TAR Regione Sicilia
Organisation qui fournit des informations complémentaires sur la procédure de passation de marché: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Mazara del Vallo
Organisation qui fournit un accès hors ligne aux documents de marché: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Mazara del Vallo
Organisation qui fournit des précisions concernant l’introduction des recours: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Mazara del Vallo
8. Organisations
8.1.
ORG-0003
Nom officiel: TAR Regione Sicilia
Ville: Palermo
Code postal: 90133
Subdivision pays (NUTS): Palermo (ITG12)
Pays: Italie
Téléphone: +39 091 743 1111
Rôles de cette organisation:
Organisation chargée des procédures de recours
8.1.
ORG-0005
Nom officiel: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Mazara del Vallo
Numéro d’enregistrement: CF 82005270812
Adresse postale: Viale Guardia Costiera sn
Ville: Mazara del Vallo
Code postal: 91026
Subdivision pays (NUTS): Trapani (ITG11)
Pays: Italie
Point de contact: C.F. (CP) Raffaele GIARDINA
Téléphone: 0923 946388
Rôles de cette organisation:
Acheteur
Organisation qui fournit des informations complémentaires sur la procédure de passation de marché
Organisation qui fournit un accès hors ligne aux documents de marché
Organisation qui fournit des précisions concernant l’introduction des recours
8.1.
ORG-0007
Nom officiel: Elymo Srl
Numéro d’enregistrement: CF 12429500965
Adresse postale: VIA DURINI 9
Ville: Milano
Code postal: 20122
Subdivision pays (NUTS): Milano (ITC4C)
Pays: Italie
Point de contact: VENERONI GIANLUCA
Téléphone: 0039 348 920 2659
Rôles de cette organisation:
Soumissionnaire
11. Informations relatives à l’avis
11.1.
Informations relatives à l’avis
Identifiant/version de l’avis: bcc377d4-bff6-48f7-8fdf-bc50dc2489de - 01
Type de formulaire: Notification préalable d’attribution directe
Type d’avis: Avis en cas de transparence ex ante volontaire
Date d’envoi de l’avis: 18/03/2024 19:31:16 (UTC)
Langues dans lesquelles l’avis en question est officiellement disponible: italien
11.2.
Informations relatives à la publication
Numéro de publication de l’avis: 166623-2024
Numéro de publication au JO S: 57/2024
Date de publication: 20/03/2024
|
|